SCOPRI IL MONTJUÏC
UNA DELLE ATTRATTIVE DEL POBLE ESPANYOL È LA SUA POSIZIONE PRIVILEGIATA: LA COLLINA DEL MONTJUÏC
Il Montjuïc è una delle due montagne, oltre al Tibidabo, che cingono la città di Barcellona. Conosciuto dai barcellonesi come il polmone verde e culturale della città, è una combinazione ideale di storia, cultura e divertimento, che rende questo angolo di Barcellona uno dei suoi luoghi più simbolici e interessanti.
Dalla cima di questa collina si gode di una delle viste più spettacolari di Barcellona, come scoprirai nel nostro sito raggiungendo la zona del monastero di Sant Miquel. Ma il Montjuïc è molto di più: è una calamita per tutti i tipi di visitatori, grazie ai suoi numerosi luoghi di interesse, di cui ti parliamo di seguito.
Il Montjuïc ai giorni nostri è il risultato dei cambiamenti che ha subito nel corso della sua lunga storia. I momenti salienti sono tre in particolare: il suo periodo come fortezza militare, la sua ristrutturazione per diventare l’epicentro dell’Esposizione Internazionale del 1929 e il suo ruolo centrale durante i giochi olimpici del 1992.
Il Castello di Montjuïc
La collina del Montjuïc è sempre stata una fedele compagna e guardiana della città di Barcellona: sulla sua cima c'era una torre di vedetta che serviva a segnalare l'arrivo delle navi in città.
La sua prima fortificazione militare fu costruita solo nel XVII secolo, per respingere l’attacco delle truppe di Filippo IV. Decenni più tardi, dopo la guerra di successione spagnola, passò in mano ai Borbone e il castello assunse la forma che si può ammirare oggi. In tempi più recenti è stato utilizzato come prigione politica e luogo di esecuzione. Oggi è un Bene di Interesse Culturale e appartiene alla città di Barcellona, che lo ha restaurato per ospitare eventi, mostre e attività per tutta la famiglia.
INIZI DEL XX SECOLO E L’ESPOSIZIONE DEL 1929
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, Barcellona ha abbracciato il Modernismo e ne ha fatto il suo tratto distintivo. E la collina del Montjuïc non è rimasta a guardare. Qui Josep Puig i Cadafalch ha infatti costruito uno dei suoi edifici più emblematici: l'ex fabbrica Casaramona, oggi centro culturale CaixaFòrum.
Nel 1929 si verificò un evento decisivo per Barcellona in generale e per il Montjuïc in particolare: l’Esposizione Internazionale del 1929, una vera e propria vetrina sul mondo che lasciò una grande eredità, tra cui il Poble Espanyol. Un altro esempio è il Padiglione tedesco di Mies van der Rohe, che è stato smantellato ma poi ricostruito nello stesso luogo in cui era stato eretto.
Ma senza dubbio l’edificio più imponente di quel grande evento è il Palazzo Nazionale di Montjuïc di Barcellona, che oggi è il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna. Costruito in una combinazione di rinascimento e barocco, due degli stili architettonici più emblematici della storia spagnola, dà ancora oggi un benvenuto maestoso a tutti coloro che visitano il Montjuïc. Ai suoi piedi si trova la Fontana Magica, dove il giovedì, il venerdì e il sabato sera si svolgono affascinanti spettacoli di acqua, luci e suoni. L’altra grande eredità dell’Esposizione Universale del 1929 è la Fira de Barcelona, che qui ha uno dei suoi poli espositivi più emblematici, insieme a Plaça de Espanya e all’Avinguda de la Reina Maria Cristina. Un luogo che ospita fiere commerciali, aziendali e culturali durante tutto l’anno.
In questa zona si trova anche un altro dei grandi musei della città, la Fondazione Miró. Custodisce ed espone l’eredità di Joan Miró, grande esponente del movimento surrealista di Barcellona, che fiorì in concomitanza con l’Esposizione Internazionale del 1929, anche se l’edificio attuale risale agli anni Settanta. La loro collezione è costituita da oltre 10.000 opere d’arte, rendendolo il luogo migliore per conoscere la vita e l’opera di questo pittore.
I GIOCHI OLIMPICI E IL MONTJUÏC
Infine, non potevamo trascurare i giochi olimpici di Barcellona del 1992, che hanno cambiato per sempre l'immagine di questo luogo. Da allora, il Montjuïc ospita due dei principali impianti sportivi della città: il Palau Sant Jordi e lo stadio olimpico Lluís Companys.
Il Sant Jordi, progettato dall'architetto giapponese Arata Isozaki, ha ospitato discipline sportive importanti come la pallamano, la pallavolo e la ginnastica. Attualmente ospita competizioni sportive e concerti delle figure più eminenti della scena internazionale.
Il Lluís Companys, costruito per l'Expo del 1929 da Domènech i Roura e successivamente ricostruito per i giochi olimpici, fu la sede delle gare di atletica. Ci ha regalato momenti memorabili della storia dello sport spagnolo e mondiale, e oggi ospita anche eventi musicali.
Se tutto questo non ti basta, prova la funivia del Montjuïc, che dal 2007 risale il pendio della montagna e offre una delle più affascinanti viste panoramiche di Barcellona.
UN LUOGO TRANQUILLO E SPECIALE
COSA VEDERE SUL MONTJUÏC?
Palazzo Nazionale di Montjuïc
Dal 1934 ospita il Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, uno dei musei più importanti di Barcellona
Fontana magica di Montjuïc
Fontana emblematica, situata ai piedi della collina del Montjuïc. Oggigiorno offre uno spettacolo di luci, acqua e musica.
CaixaFòrum
Centro culturale ospitato nell'antico edificio della fabbrica di Casaramona. Accoglie diverse mostre e attività pensate per tutta la famiglia.
Fiera di Barcellona
La Fira Internacional de Barcelona è stata istituita ufficialmente nel 1932 e da allora è diventata una delle fiere più importanti d'Europa.
Padiglione Mies van der Rohe
Il padiglione tedesco è utilizzato attualmente per mostre, congressi, premi e conferenze.
Fondazione Joan Miró
È stata progettata dall'artista stesso e commissionata all'architetto Josep Lluís Sert. La fondazione possiede ai giorni nostri più di 10.000 opere del pittore barcellonese.
Palau Sant Jordi
L'edificio è sede di importanti eventi sportivi e musicali, nonché di spettacoli di ogni genere. Oggi è l'impianto olimpico più utilizzato a Barcellona.
Stadio Olimpico Lluís Companys
Nel 1992 lo stadio ha ospitato le cerimonie di apertura e chiusura dei giochi olimpici. Attualmente è sede di importanti concerti ed eventi sportivi.
Giardini Laribal
In stile ispano-arabo, progettati tra il 1924 e il 1928 in occasione dell'Esposizione Internazionale. In questi giardini si trova la famosa Fontana del Gatto.
Castello di Montjuïc
Dichiarato bene di interesse culturale, è una struttura comunale dove si svolgono eventi, mostre e attività per tutta la famiglia.